Corso Alta Formazione

CORSO DI ALTA
FORMAZIONE

I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

Dal 18 ottobre 2019 al 3 aprile 2020.

 


Percorsi Didattici


SPORTELLO AUTISMO SCUOLA


DESTINATARI del corso:
Docenti di ogni ordine e grado


Struttura del corso
Il corso di alta formazione avrà una durata di 180 ore complessive e si comporrà essenzialmente di due parti;
una di lezioni teorico/pratiche e una di studio individuale.

Lezioni teorico/pratiche:
64 ore di lezione frontale in presenza con didattica sia di tipo trasmissivo
che partecipativo suddivise in tredici incontri da quattro/otto ore cadauno da tenersi nei week end secondo un calendario restabilito.
Oltre alle lezioni teoriche sulle varie tecniche e metodologie di intervento sono previste una serie di esercitazioni in role play sull’applicazione delle stesse.
Per ricevere l’attestato di frequenza sarà necessaria da parte dei docenti la frequenza di almeno il 75 per cento delle lezioni teoriche (48 h) registrandosi sugli appositi fogli firme.

Studio individuale: previste 116 ore di studio individuale su almeno due testi suggeriti dai docenti del corso.
Ad esempio:

  • AA. VV, Autismo a scuola. Strategie efficaci per gli insegnanti, Trento, Erickson, 2013.
  • Un testo a scelta su un argomento specifico concordato con uno dei docenti del corso.
  • Ulteriore bibliografia sarà fornita in sede

Redazione di PEI in gruppo:
A fine corso ai partecipanti sarà chiesto di dividersi in gruppi composti da cinque a dieci docenti e di redigere una brevissima descrizione (10-15 righe) di un caso fittizio, un Piano Educativo Individualizzato (PEI) di tale caso e una declinazione in forma scritta di almeno un’area di intervento del PEI da inviare via mail per eventuale supporto operativo che potrà essere attivato secondo quanto indicato al paragrafo di riferimento successivo.

Domanda d’iscrizione
I candidati docenti dovranno procedere con l’apposita procedura di iscrizione prevista sulla piattaforma SOFIA - Sistema Operativo per la Formazione e le Iniziative di Aggiornamento dei docenti al seguente indirizzo:
http://sofia.istruzione.it
tale procedura è assolutamente necessaria per il perfezionamento e l’accesso al percorso formativo per i docenti.
Per coloro che non utilizzeranno la piattaforma SOFIA o che non appartengono al corpo docente scolastico potranno inviare la richiesta di pre-Iscrizione inviando una mail all’indirizzo [email protected]
indicando Nome, Cognome e riferimenti di contatto.

Scadenze
Il termine ultimo per la raccolta delle iscrizioni è il 17 ottobre 2019, salvo eventuali proroghe.

Contributo partecipazione:
La quota del contributo per l’iscrizione al corso di alta formazione è fissata in 250 euro e potrà essere effettuata con la carta del docente direttamente su piattaforma SOFIAo altrimenti con bonifico Bancario intestato a:

ANGSA Tivoli e Valle dell’Aniene Onlus
Causale: Contributo Corso Formazione Sportello Autismo
IBAN IT24B 05387 03211 00000 2446938


Il corso di alta formazione sarà attivato in presenza di minimo 30 partecipanti.

Ci teniamo a precisare che la ns è un Associazione non a scopo di lucro ed abbiamo fatto il possibile per contenere i costi e pur prevedendo un contributo di partecipazione, qualora ci fossero eventuali rimanenze, saranno comunque destinate a sostenere iniziative inerenti la formazione, il tirocinio e/o altre iniziative volte
alla diffusione della cultura e sensibilizzazione sul tema dell’Autismo.

Attestato
Al termine del corso e all’assolvimento degli obblighi formativi sarà rilasciato un attestato che certifica la partecipazione ad almeno il 75% delle lezioni e sarà quindi possibile per i docenti accedere al supporto operativo offerto da ANGSA Tivoli e Valle dell’Aniene all’Istituto Scolastico a cui appartengono. Previsto un Test finale di verifica per la certificazione delle competenze.

OPERATORE ESPERTO IN INTERVENTO PSICOEDUCATIVO
NEL DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO


DESTINATARI del corso:
Studenti Universitari, Operatori del settore, Educatori professionali, Medici, Psicologi


Struttura del corso
Il corso di alta formazione potrà essere riconosciuto dai Corsi di Laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione (L19)
e in Pedagogia e Scienze dell’Educazione e della Formazione (LM85)
dell’Università La Sapienza di Roma come attività di tirocinio (6-12 CFU)
e impegnerà i discenti per un totale di circa 300 ore
così suddivise:

Lezioni teorico/pratiche:
64 ore di lezione frontale in presenza con didattica sia di tipo trasmissivo che partecipativo suddivise in tredici incontri da quattro/otto ore cadauno da tenersi nei week end secondo un calendario prestabilito.
Oltre alle lezioni teoriche sulle varie tecniche e metodologie di intervento sono previste una serie di esercitazioni in role play sull’applicazione delle stesse.
Per ricevere l’attestato ed essere iscritti negli elenchi di professionisti dell’associazione ANGSA Tivoli e Valle dell’Aniene sarà necessaria
la frequenza di almeno il 75 per cento delle lezioni teoriche (48 h)
registrandosi sugli appositi fogli firme.

Tirocinio formativo:
120 ore di percorsi di apprendimento situato in cui i partecipanti saranno guidati dai tutor (facilitatori dell’apprendimento) nel fare esperienza delle tematiche trattate durante le lezioni teorico/pratiche in contesti reali.
È previsto che una parte del tirocinio venga svolto nei locali del centro diurno “Vivere a Colori” e una parte all’interno delle numerose attività territoriali ed extraterritoriali (compresi week-end e soggiorni) organizzati dall’ANGSA Tivoli e Valle dell’Aniene.

Studio individuale:
116 ore di studio individuale sui testi indicati dai docenti del corso.
Nello specifico:

  • H. ASPERGER, Bizzarri, isolati e intelligenti. Il primo approccio clinico e pedagogico ai bambini di
    Hans Asperger, Trento, Erickson, 2003.
  • F. CARETTO, G. DI BATTISTA, B. SCALISE, Autismo e autonomie personali. Guida per educatori,
    insegnanti e genitori, Trento, Erickson, 2012.
  • Un testo a scelta su un argomento specifico concordato con uno dei docenti del corso e realizzazione di una scheda bibliografica, il cui format sarà inviato al discente durante il corso,
    da inviare in formato pdf all’indirizzo mail [email protected].
  • -…….altri da definire

    Per coloro che vogliano essere inseriti presso l’elenco territoriale di professionisti dell’associazione ANGSA Tivoli e Valle dell’Aniene
    è previsto uno studio di caso da condursi secondo le metodologie
    e le tecniche apprese e sperimentate nell’arco dell’esperienza di tirocinio.

Domanda d’iscrizione
Insieme alla domanda di iscrizione, redatta inviando una mail all’indirizzo [email protected], i candidati, pena l'esclusione dall'ammissione, dovranno produrre e allegare i seguenti documenti:
· dichiarazione sostitutiva di certificazione (ai sensi del D.P.R. del 28 dicembre 2000 n. 445 art.
46) dei titoli di studio posseduti;
· copia di un documento di identità personale in corso di validità;
· copia del Codice Fiscale;
· Curriculum Vitae in formato Europass attestante i titoli e le esperienze dichiarate;
· copia del bonifico della quota d’iscrizione.

Scadenze
Il termine ultimo per la raccolta delle iscrizioni è il 17 ottobre 2019, salvo eventuali proroghe.

Contributo partecipazione:
La quota del contributo per l’iscrizione al corso di alta formazione è fissata in 250 euro e potrà essere effettuata con bonifico Bancario intestato a:

ANGSA Tivoli e Valle dell’Aniene Onlus
Causale: Contributo Corso Operatore Autismo
IBAN IT24B 05387 03211 00000 2446938

Il corso di alta formazione sarà attivato in presenza di minimo 30 partecipanti.

Attestato
Al termine del corso di alta formazione e all’assolvimento degli obblighi formativi sarà rilasciato un attestato, previo Test finale di verifica, che certifica le competenze acquisite.

È previsto un ulteriore percorso didattico destinato agli uditori


Calendario degli incontri di formazione in presenza

Data Docente Titolo
18/10/2019 (9-18) Flavia Caretto L’Autismo, la neurodiversità e le linee guida
23/10/2019 (15-19) Stefano Vicari Autismo: aspetti medici e diagnostici
8/11/2019 (15-19) Giovanni Magoni Dalla valutazione all’intervento psicoeducativo
22/11/2019 (15-19) Silvia Setzu Applied Behavior Analysis (ABA) e didattica inclusiva
06/12/2019 (15-19) Ivan Murtas Strategie di adattamento e strumenti operativi per studenti con Autismo
20/12/2019 (15-19) Shanti Anna Cheriyan La Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) nell’Autismo
10/01/2020 (15-19) Elisabetta Rancini Psicoeducazione e linguaggio
24/01/2020 (15-19) Gabriella Dibattista Autismo e autonomie personali
07/02/2020 (9-18) Bert Pichal Il lavoro con i familiari e con i fratelli
21/02/2020 (15-19) Giovanni Magoni I comportamenti problematici
06/03/2020 (15-19) Ivan Murtas Autismo, affettività e sessualità
20/03/2020 (15-19) Marco Cadavero Autismo e educazione: verso una pedagogia della Neurodiversità
03/04/2020 (9-18) Gianfranco De Robertis - Danilo Pistillucci Norme relative all’Autismo Il progetto di vita e le famiglie

SEDE DEL CORSO:
Via Giuseppe Mazzini 1/a

00012 Villanova di Guidonia (RM)


L’organizzazione si riserva la possibilità di modificare la sede qualora
sorgano oggettive necessità di esubero della capienza massima disponibile
che comunque non potrà superare le 80/100 adesioni.

 

 

 

 

 

 

 

 

I commenti sono chiusi.